Home

GABRIELA VIANNA CÉ E GABRIELE BOSIO SI IMPONGONO NELL’OPEN DI CHATILLON

E’ giunto a conclusione l’appuntamento del massimo torneo di tennis in regione che, dopo quattro anni di sosta, si è riproposto con un riscontro da subito all’altezza. Confermata la squadra del TC Chatillon St-Vincent che con passione è ripartita per questo impegno, l’Open nazionale di Chatillon, supportato con amore dalla MdM di Chatillon, della famiglia Minini, con a capo l’Amministratore Unico Luca, che dopo le problematiche della pandemia, hanno voluto tornare a supportare questo torneo che vuole ricordare la figura del fondatore dell’azienda, Giorgio Minini.
Il rilancio della manifestazione si è concretizzato grazie all’abituale passione dei tantissimi che ruotano intorno al circolo che si sono adoperati per la buona riuscita di questo torneo. Diversi i complimenti che sono giunti dai giocatori e dalle tante persone che in queste due settimane sono gravitate da Chatillon e da un Pala Bortoletto tirato a lucido.
Domenica pomeriggio è stata la volta delle due partite di finale. Il campo ha emesso i suoi verdetti e sul centrale in sintetico del palazzetto dello sport si sono giocati gli incontri che hanno assegnato i titoli e aggiornato l’albo d’oro del Memorial Minini. In campo femminile, la TS1 Gabriela Vianna Cé ha centrato la vittoria in 1h40’ di gioco con un doppio 6/3. La finalista, Federica Di Sarra è risultata essere un po’ troppo fallosa, contro la regolarità della giocatrice sudamericana, e due break patiti in entrambi i parziali hanno decretato il risultato finale a favore della giocatrice brasiliana. Decisamente serrata la finale del Singolare maschile, che si è chiusa dopo oltre di 2 ore di gioco (2h06’ per l’esattezza), con il successo della TS3 del tabellone, il 24enne di Brescia Gabriele Bosio, capace di ribaltare la partenza garibaldina del suo avversario di turno, il 22enne di Carate Brianza, Andrea Colombo (2.3). Il match è partito subito alla massima velocità in virtù dei colpi poderosi piazzati ripetutamente da Andrea Colombo che ha chiuso a proprio favore il primo set con un netto 6/1. Senza lasciarsi condizionare da un primo parziale veemente del suo avversario, Gabriele Bosio ha lavorato di testa andando a cercare i pochi punti deboli di un avversario che pareva in giornata di grazia. Il ritmo indiavolato del più giovane si è progressivamente affievolito lasciando spazio alle repliche con un match che si faceva equilibrato con una serie di break e contro break che destabilizzava anche il folto pubblico che ha gremito la piccola tribuna in ogni ordine di posti. Il secondo parziale ha riportato i contendenti in una situazione di equilibrio, con un secondo set vinto da Gabriele Bosio 6/3, in 37 minuti. La svolta dell’incontro si è materializzata nel terzo game del terzo set quando Bosio è riuscito a rubare il servizio al suo avversario, un vantaggio che risulterà fondamentale per suggellare il successo di Gabriele Bosio che si aggiudica così il successo con il risultato finale di 1/6, 6/3, 6/4. Qualche giorno per digerire le “tossine” di una organizzazione impegnativa e il direttivo del Tennis club Chatillon Saint-Vincent ha già programmato di ritrovarsi per fare il punto e gettare le basi per la prossima edizione che per il circolo e il suo main sponsor MdM giunge in un anno particolare, nell’anniversario del trentennale della scomparsa di Giorgio Minini. Per il 2025 si vuole proporre qualcosa di ancora più importante, per lasciare traccia in maniera significativa e ricordare così degnamente, un grande amico del tennis valdostano.

T.C. Châtillon – Saint-Vincent e Club des Sports si aggiudicano la gestione dell’impianto sportivo di Pont-Saint-Martin

L’impianto sportivo di Pont-Saint-Martin sarà gestito dall’ASD T.C. Châtillon – Saint-Vincent e dal Club des Sports SSD ARL che hanno costituito un’associazione temporanea per chiedere l’affidamento dei campi da tennis coperti e scoperti e delle piscine del centro della Bassa Valle.

Il Comune di Pont-Saint-Martin lo ha concesso in gestione alle due società, già molto attive nell’ambito sportivo, fino al 31 dicembre 2025. T.C. Châtillon – Saint-Vincent si prenderà cura dei campi da tennis, il Club des Sports manterrà le due vasche da giugno a settembre e metterà inoltre a disposizione competenze ed esperienze maturate negli anni nella gestione di altre strutture sportive: il centro polifunzionale di Valtournenche e – da pochi mesi – la palestra Panorama di Châtillon.

Cristina Benzo, presidente T.C. Châtillon – Saint-Vincent: «C’è grande entusiasmo perché abbiamo finalmente l’occasione di gestire con continuità una struttura tennistica, che si presenta in ottime condizioni di manutenzione ed è ben inserita nel paese. Siamo soddisfatti anche per la fattiva collaborazione con il Club des Sports, a riprova della necessità, in modo particolare in Valle d’Aosta, di promuovere lo sport a 360 gradi. Vogliamo provare ad attivare la struttura al massimo entro la fine di maggio con la volontà di proporre, norme anti-Covid permettendo, una scuola tennis estiva, coinvolgendo bambini, ragazzi e adulti della zona. Ringraziamo il Club des Sports: senza di loro non avremmo potuto avere questa occasione».

Stefano Carrel, presidente Club des Sports: «Da ormai qualche anno abbiamo cambiato e ampliato il nostro modo di vedere lo sport. Oltre alle attività e ai corsi organizzati, la nostra società si è prefissata l’obiettivo di fornire strutture e servizi affinché appassionati e atleti possano muoversi e fare attività fisica. Siamo felici di aver intrapreso questo percorso con il T.C. Châtillon, insieme cercheremo di coinvolgere ancor di più gli sportivi della Bassa Valle».

Copyright © 2020 TC Chatillon Saint-Vincent - C.F. 81004740072